comodo per la compilazione digitale
L’Associazione culturale Teude, in collaborazione
con il gruppo di scrittura Borgowriters,
indice il
“Storie di Provincia”
REGOLAMENTO (e a seguire Modulo di iscrizione)
L’Associazione culturale Teude indìce, in collaborazione con il gruppo di scrittura Borgowriters, la quarta edizione del: Concorso Nazionale “Spoleto Calling - Storie di Provincia”.
Il concorso ha lo scopo di sostenere la cultura e la creatività nonché la promozione e la conoscenza della provincia italiana intesa come un “luogo dell’anima”, come un particolare habitat umano e sociale di cui portare alla luce, attraverso i componimenti poetici, gli echi esistenziali del vissuto quotidiano o in cui ambientare storie reali o d’invenzione, scritte o disegnate, che evocano vicende individuali o di gruppo rappresentative della vita di provincia allo scopo di mostrarne prossimità o divergenze rispetto alla mentalità, alle condizioni materiali e agli stili di vita metropolitani.
L’iscrizione al concorso è aperta ad autori:
• Di qualsiasi età (se minorenni serve autorizzazione di un genitore);
• di qualsiasi nazionalità;
• ad opere in lingua italiana.
Il concorso si articola nelle seguenti sezioni:
Sez. A - Racconto breve di narrativa;
Sez. B - Racconto breve di genere mystery per Spoleto Noir;
Sez. C - Poesia;
Sez. D - La provincia illustrata a fumetti;
Sez. E – La provincia nella fotografia;
Sez. F – Romanzo Inedito.
Le opere potranno essere inviate dal giorno 01 febbraio 2025 e sino alle ore 24:00 del giorno 30 giugno 2025,
I concorrenti dovranno versare una quota d’iscrizione di € 20,00 (venti) per ogni spedizione. 20 € per un racconto breve o per tre poesie o per tre fotografie o per una storia a fumetti (sezioni A,B,C,D,E). Dovranno invece versare € 30,00 (trenta) per partecipare al concorso per Romanzi Inediti (Sez. F). Alle opere successive alla prima (riguardanti le sez. A, B, C, D ed E, si applicherà un costo della quota pari a € 15,00. Per la sez. “F”, il secondo romanzo inedito, se presentato, dovrà versare una quota di € 25,00.
La quota si potrà versare tramite bonifico bancario su un C/C con le seguenti coordinate:
IBAN: IT21Y3608105138274268574279, Bancoposta, intestato a Rapastella Roberto, con la causale: “(nome e cognome autore) - Spoleto Calling 2025 - sezione (A/B/C/D/E/F)”.
Oppure con ricarica POSTEPAY, con le seguenti coordinate: numero carta: 5333 1712 3044 0865 intestata a Rapastella Roberto (RPSRRT53C24I921M) e con le stesse regole del bonifico.
L’Invio di quote senza la specifica della causale verranno cestinate e non rimborsate!
Il tema degli elaborati sezioni A,B,C,D,E è quello previsto all’art.1 (La Provincia). Gli elaborati potranno essere sia inediti che editi, l’importante è che non siano stati presentati nelle edizioni precedenti di Spoleto Calling, nemmeno con un titolo diverso (se ciò si avverasse verranno cestinati senza rimborso della quota di iscrizione.
Per quanto riguarda la sezione “F” l’elaborato dovrà essere inedito (cioè mai pubblicato con un codice ISBN) e a tema libero, di qualsiasi genere letterario (esclusi i saggi, le biografie e le raccolte di racconti o di poesie).
Per le sezioni A e B (racconto narrativa/Spoleto noir):
· l'elaborato non deve superare le 18.000 (diciottomila) battute spazi inclusi (si tollerano sforamenti sino a un massimo del 10%);
· il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· il tema obbligatorio è quella trattato nell’art.1.
Per la sezione C (poesia):
· gli elaborati possono essere composti da max 3 (tre) poesie per ogni invio.
· Il testo dovrà essere redatto in formato doc/docx/odt/rtf (altri formati verranno rigettati), corpo 12, interlinea 1.5, carattere “times new roman”;
· i componimenti poetici non dovranno eccedere i 50 versi oltre al titolo;
· non sono ammesse poesie in dialetto o in vernacolo;
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1.
Per la sezione D (fumetto):
· ogni concorrente dovrà sviluppare il fumetto su tavole per un numero min. di 1 (una) ad un numero max di 12 (dodici);
· sia in bianco e nero che a colori;
· formato a libera scelta dell’autore.
· Il tema obbligatorio è quello trattato nell’art.1.
Per la sezione E (fotografia):
· ogni concorrente potrà partecipare con max 3 (tre) foto in bianco e nero o a colori;
· il tema obbligatorio è quello dell’art. 1.
Per la sezione F (Romanzo Inedito):
· Il romanzo dovrà avere un min. di 200.000 battute fino ad un max di 300.000 battute (spazi compresi);
· Verrà accettato uno sforamento di max il 10% sia in aumento che in diminuzione;
· Al contrario di tutte le altre sezioni il tema del romanzo è libero, così come è libero il genere letterario che viene trattato nell’opera.
Si può partecipare al concorso con una o più opere, ogni opera dovrà essere inviata per suo conto pagando la relativa quota di iscrizione come previsto dall’art. 3. Tutti gli elaborati dovranno essere inviati in forma anonima: nei testi (solo il titolo) o nelle tavole o nelle fotografie non dovrà in alcun punto comparire il nome dell’autore o altro riferimento che ne consenta il riconoscimento, se ciò avviene le opere verranno cestinate senza il rimborso della quota di iscrizione;
le opere dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: storiediprovincia@gmail.com
I racconti, le poesie e i romanzi dovranno essere inviati:
In formato doc/docx/odt/rtf (non saranno accettati altri formati). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (A/B/C/F) +titolo opera (es.: Sez.A_ipromessisposi).
I fumetti/illustrazioni/fotografie dovranno essere inviati:
in formato digitale (jpeg) in buona risoluzione (minimo 300 dpi). Il nome del file deve essere così composto: lettera sezione (D/E) +titolo opera (es.: Sez.D_ipromessisposi).
Per tutte le sezioni alla mail dovrà essere allegata:
· una copia del modulo di partecipazione compilata in formato doc/docx/odt/rtf/pdf;
· una copia scanner di un documento che attesti il versamento della quota di iscrizione.
· Solo per i Romanzi inediti: una sinossi, obbligatoria, max 2.000 caratteri.
Il modulo deve essere compilato in tutti i suoi campi con un programma di scrittura elettronica con i soliti formati descritti in precedenza. In riferimento agli autori finalisti (e soltanto a quelli) la partecipazione con l’invio del modulo di partecipazione e il pagamento della quota di iscrizione costituiscono, a tutti gli effetti, liberatoria alla pubblicazione delle loro opere sull’Antologia, sul sito web dell’organizzazione e sui suoi canali social, fatto salvo il diritto d’Autore che rimane in capo al concorrente. Il modulo si trova al termine del presente regolamento.
La preselezione degli elaborati sarà effettuata dalle giurie popolari nominate dall’Associazione Teude - sezione Borgowriters. La Giuria popolare indicherà alla Giuria tecnica un massimo di quindici opere tra tutte quelle pervenute. La Giuria tecnica di esperti, una per ogni sezione, sceglierà tra queste un massimo di cinque opere finaliste per ogni sezione e stabilirà le graduatorie finali ed eventuali menzioni (non più di una). La giuria tecnica per i racconti è presieduta dallo scrittore Francesco Trento (fondatore della scuola di scrittura “Come si scrive una grande storia”, quella della poesia dalla poetessa Anna Rita Antonelli, quella dei fumetti dal giornalista/scrittore Luca Raffaelli (tra le altre cose, curatore dell'International Museum of Comic Art nel Palazzo del Fumetto di Pordenone), quella della fotografia dalla fotografa Linda Gasparri.
Tutti i finalisti selezionati dalle giurie tecniche saranno informati circa il giorno, il luogo e l’ora della premiazione. Il giudizio delle giurie è insindacabile ed inappellabile.
Le opere premiate e segnalate resteranno a disposizione dell’Organizzazione e non verranno restituite. Verranno premiati fino a un massimo di (cinque) finalisti per ogni sezione.
I premi sono così definiti:
1° classificato per ogni sezione: 250 €, pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri;
2°, 3°, 4° e 5° classificato per ogni sezione: pubblicazione, pergamena, prodotti tipici umbri (di composizione diversa a seconda dell’ordine di arrivo);
Potranno essere assegnati altri premi speciali e menzioni a insindacabile giudizio della Giuria di riferimento.
Al concorrente vincitore del concorso per Romanzo Inediti, oltre al premio in denaro di cui sopra, verrà presentata una proposta di edizione da parte della Casa Editrice Bertoni Editore nella quale si espliciterà che tutti i costi di pubblicazione, saranno a carico della Casa Editrice (Non EAP).
Tutti i premiati dovranno ritirare personalmente i premi.
I premi in denaro potranno essere assegnati solo se il vincitore è presente alla cerimonia di premiazione. Solo in casi strettamente particolari e, previa anticipazione scritta alla segreteria del concorso, i vincitori potranno delegare una persona fidata (con delega firmata autografata dal delegante e correlata da documento di identità del delegato) per il ritiro dei premi. L’invio dei premi non in denaro per posta è possibile (salvo i prodotti tipici umbri), previo rimborso anticipato di 10 euro per le spese postali. Tutti i premiati avranno diritto a uno sconto del 40% sull'acquisto dell'antologia contenente le opere finaliste, ma solo se presenti alla premiazione.
La premiazione avverrà a Spoleto (PG) indicativamente nel mese di ottobre 2025. I vincitori saranno avvertiti tramite telefonata/o e-mail e/o messaggio alcuni giorni prima della data della cerimonia di premiazione. Non è prevista alcuna comunicazione per coloro che non figureranno tra i finalisti. Gli organizzatori NON forniranno né giudizi né valutazioni nel merito delle singole opere non finaliste né altra informazione circa i piazzamenti. Tutti i partecipanti potranno, comunque, consultare la lista dei finalisti e poi dei vincitori. La lista verrà pubblicata su facebook alla pagina: Pagina Facebook Spoleto Calling , sulla pagina Instagram: spoleto_calling e sul nostro sito web: https://www.spoletocalling.it
In caso di vincita o piazzamento gli autori, per il fatto stesso di aver partecipato al concorso, cedono il diritto di pubblicare le proprie opere su: pagina web dedicata al concorso, pagina facebook dedicata al concorso, pagina Instagram dedicata al concorso, raccolta in formato digitale e cartaceo e ogni altra forma di pubblicazione individuata dagli organizzatori, senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori, ai quali non verrà richiesto alcun contributo economico in caso di pubblicazione delle loro opere.
Il concorso ed il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati attraverso la stampa, social, newsletter e tutti i canali che l’Organizzazione riterrà opportuni per darne ampia risonanza.
· Ai fini della più completa serietà e trasparenza si precisa che non è consentita la partecipazione ai giurati, Presidenti, Soci (ordinari e onorari) e collaboratori della Associazione organizzatrice.
Per ogni ulteriore informazione, sulle modalità di partecipazione, sul modulo di partecipazione e in generale sul concorso Spoleto Calling 2025, contattare l’ufficio di segreteria dei promotori per e-mail all’indirizzo storiediprovincia@gmail.com.
Per rimanere aggiornati si prega consultare il nostro sito web all’indirizzo: https://www.spoletocalling.it o la nostra pagina Facebook all’indirizzo: Pagina FaceBook Spoleto Calling o la nostra pagina Instagram pagina Spoleto Calling
MODULO DI PARTECIPAZIONE
(E’ obbligatorio riempirlo usando un programma di scrittura elettronica tipo word o simili)
NOME _______________________________________________________________________
COGNOME_____________________________________________________________________________________
DATA DI NASCITA __________________________ C.F. _______________________________________________
INDIRIZZO COMPLETO_________________________________________________________________________________
CITTA’________________________________________PROVINCIA (______) CAP.________________________________
TITOLO DELL’OPERA (Con la presente dichiaro che io ne sono l’autore):
_________________________________________________________________________________
BREVE BIOGRAFIA (max 100 parole):
..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
SEZIONE:
(Barrare o sottolineare) A - Racconto narrativa B - Racconto mystery C - Poesia
D - Fumetto E – fotografia F – Romanzo Inedito
NUM.CELLULARE: _______________________________________
E-MAIL: _______________________________________________________
SI ALLEGA: fotocopia del versamento effettuato come quota di iscrizione.
IMPORTANTE: I dati indicati saranno oggetto di trattamenti informatici o manuali con metodologie rigorose e sicure esclusivamente nell’ambito delle nostre iniziative. Il trattamento verrà effettuato in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza degli iscritti. I dati raccolti saranno alienati non appena non più necessari alla gestione delle iniziative stesse nel rispetto del General Data Protection Regulation - Regolamento UE 2016/679. Autorizzo al mantenimento per i periodi previsti dalla normativa dell’indirizzo mail per informazioni riguardanti le novità culturali dell’Associazione Teude (che non persegue fini commerciali). Le stesse non verranno mai cedute a terzi. I diritti dell’interessato sono quelli previsti dalla citata Legge. Prendo atto dell’informativa di cui sopra ed acconsento al trattamento dei dati forniti nei termini sopra indicati.
Data _________________________ Firma NON necessaria